Passa ai contenuti principali

Bellagio: la perla del lago di Como

Da visitare gli spettacolari giardini di Villa Melzi e il parco di Villa Serbelloni

Bellagio si trova proprio sul promontorio che divide nei due rami il Lago di Como:è il cuore,  la perla del Lario
Bellagio è da sempre considerata una meta top, le classiche cose “assolutamente da non perdere” per chi si trova nelle vicinanze oppure anche a Milano. Il suo nome richiama il fascino indiscusso di un piccolo borgo che si sviluppa per piccole stradine con tanti negozi di artigianato locale e che offre un lungolago, seppur non lungo, dove assaporare la bella vita di un tempo.
Si trova in un punto ottimale dal punto di vista delle comunicazioni via lago, infatti con il battello da Bellagio potete raggiungere gli altri altrettanto rinomati paesi di VarennaMenaggioTremezzo con Villa Carlotta, Lenno con Villa Balbianello.
E proprio grazie al fatto di trovarsi nel bel mezzo del lago di Como, Bellagio offre una 
panoramica davvero a 360° sulle cime alpine, specialmente sul ramo orientale del lago, dove potete vedere le cime delle Grigne, Grignone e Grignetta e spingendosi a nord il Legnone fino alle Alpi.
Bellagio gode di un microclima temperato paragonabile a quello della riviera ligure. Questa caratteristica lo ha fatto divenire una delle prime destinazioni vacanziere dell’Italia del Nord, già ai tempi degli antichi romani e ha lasciato tracce nei pensieri di tanti letterati europei, tra cui Flaubert e Stendhal.
Il vecchio borgo, dove si susseguono antiche e suggestive abitazioni, è percorso da misteriosi vicoli e da caratteristiche scalinate acciottolate sulle quali si affacciano variopinti negozi. Bellagio, come Varenna, è un borgo molto romantico.
Strettamente collegato al nome di Bellagio troviamo quello di Villa Melzi con i suoi fantastici giardini che si affacciano sul lago e il parco di Villa Serbelloni, centro studi e convegni della fondazione Rockefeller di New York, con i suoi giardini alternati a tratti di bosco con piante secolari ed esotiche, che occupano gran parte del promontorio bellagino.
Oggigiorno 
Villa Serbelloni è un hotel super lusso molto ambito per trascorrere momenti di relax coccolati da servizi al top oppure per organizzare eventi o celebrare il ricevimento di nozze

Commenti

Post popolari in questo blog

15 magnificitorghi in Emilia Romagna tutti da scoprire

Vacanze tra castelli e manieri? L'Emilia Romagna è la meta ideale per un tuffo nel medioevo più leggendario. Questi i borghi più belli della regione. Da sempre innamorato dei castelli? In Emilia Romagna c'è un paradiso per gli occhi: rocche, manieri, torri, fortezze. Con piacemavoli deviazioni tra montagna e pianura, ecco i 15 borghi più belli dell'Emilia Romagna per un itinerario da favola.... 1. Bardi,Parma Alla confluenza di quattro vallate, si trova il borgo parmense e la sua possente  Rocca . Il  Fiume Ceno  e il  Monte Crodolo  incorniciano il maniero medievale, noto per la singolare  Sala delle Torture . La magnifica Rocca di Landi a Bardi - I borghi più belli dell'Emilia Romagna - Photo credit Wikipedia 2. Bobbio, Piacenza L' Abbazia di San Colombano  con l'opera di  Lanzani  e il  Castello Malaspina  sono due gioielli del borgo piacentino. Da anni  Bobbio  è insignito di  Bandiera Arancione ...

Il Comune più piccolo d’Italia per abitanti: ecco dove si trova

  Qual è il Comune più piccolo d’Italia per abitanti: ecco dove si trova. Tutte le informazioni. Il Comune più piccolo d’Italia per abitanti: ecco dove si trova (Morterone. Foto di Emibuzz, CC BY-SA 4.0, Wikimedia Commons) Italia terra di borghi, castelli e  piccoli comuni , alcuni davvero microscopici. Non solo e non tanto per le dimensioni ma anche per i loro abitanti. Sapevate che esiste un Comune con appena  30 abitanti ? Praticamente un condominio, e pure piccolo. Si tratta del  Comune di Mortarone , in  Lombardia , in provincia di  Lecco . Si tratta di un vero e proprio Comune e non di una frazione. Il classico caso del paese rurale che si è spopolato negli anni ma che ha mantenuto, almeno finora, la sua autonomia. Il numero di residenti di Mortarone oscilla  tra i 30 e i 32 abitanti , ma siamo lì, non ci sono grandi cambiamenti. Del resto si tratta di una manciata di case e una chiesa arrampicate sui rilievi della  Val Taleggio , ai...

Universita:Preiscrizioni anno accademico 2010-2011

IUniScuoLa Italia: Ecco le modalità effettuazione preiscrizioni - dal 26 aprile al 26 maggio 2010 - da parte degli studenti iscritti all'ultimo anno della scuola secondaria superiore, interessati all’accesso ai corsi di laurea universitari, alle scuole superiori per mediatori linguistici, ai corsi delle istituzioni di alta formazione artistica, musicale e coreutica, ai percorsi di istruzione e formazione tecnica superiore ed ai percorsi formativi universitari delle accademie militari e navali. Leggi il decreto