Passa ai contenuti principali

Museo della Pietà, apertura gratuita prorogata al 31 maggio

Del Corno: “Il grande successo, con circa 30mila visitatori dal 2 maggio, ci ha motivati a tenere aperto il Museo alla città fino a fine mese”. Tutti i Musei civici, compresi i Musei del Castello, restano aperti durante il semestre di ExpoinCittà da martedì a domenica dalle ore 9 alle 19:30, senza interruzione oraria
Milano, 10 maggio 2015 – “ Visto il grande successo del Museo della Pietà Rondanini che, dopo l’inaugurazione del 2 maggio scorso, ha visto circa 30.000 visitatori in coda per ammirarne il rinnovato allestimento nell’Antico Ospedale Spagnolo, abbiamo deciso di prorogare l’apertura gratuita fino alla fine del mese di maggio ”, ha dichiarato l’assessore alla Cultura Filippo Del Corno.
Sarà quindi possibile fino al 31 maggio visitare gratuitamente il Museo della Pietà Rondanini, che resterà quindi aperto con ingresso libero tutti i giorni (escluso il lunedì) dalle 9 alle 19,30 con orario continuato. Il successo del Museo della Pietà Rondanini si affianca a quello di tutti i Musei del Castello Sforzesco – Museo d’Arte Antica, Pinacoteca, Museo degli Strumenti musicali, Museo dei Mobili e delle Sculture Lignee, Museo Egizio, Museo delle Arti Decorative, Armeria – che hanno ospitato dal 2 maggio scorso, data di inaugurazione di ExpoinCittà, circa 16.000 visitatori.
Una nuova attenzione che si spiega anche con un rinnovamento dei percorsi museali, partendo dalla riapertura al pubblico, lo scorso 28 aprile, della Sala delle Asse: un allestimento multimediale animerà la Sala fino alla fine di ExpoinCittà, illustrando le vicende dei recenti restauri che hanno portato alla luce nuove tracce della mano di Leonardo da Vinci.
Il rinnovamento del Museo d’arte antica passa anche attraverso il restauro di alcuni dei suoi capolavori esposti: il monumento a Bernabo’ Visconti, posto nella prima Sala del Museo d’arte antica e “simbolo” del Museo, e le sculture della tomba di Gaston de Foix, opera di Agostino Busti detto il Bambaia, tra i massimi maestri della scultura rinascimentale. Entrambe le opere, grazie al contributo di Fondazione Cariplo, splendono ora di nuova luce.
L’attrattività del Castello Sforzesco è anche rafforzata dalla presenza delle esposizioni temporanee allestite nelle diverse sale:
  • nella Sala Viscontea è allestita la mostra dedicata alla grafica di Georges Rouault (aperta fino al 7 giugno), che ha già visto 10.000 visitatori dalla sua apertura lo scorso 2 aprile;
  • nella Sala del Tesoro, invece, la mostra “Splendori rinascimentali nelle corti dell'Italia settentrionale”, aperta fino al 2 giugno, ricostruisce attraverso il nucleo di manoscritti visconteo-sforzeschi conservato oggi nella biblioteca Trivulziana, il contesto culturale della Milano rinascimentale tra la fine del Quattrocento e gli inizi del Cinquecento; l’esposizione è già stata visitata da circa 7.000 persone dalla sua inaugurazione, lo scorso 31 marzo.

Biglietto valido per l’ingresso a tutti i musei del Castello Sforzesco:
Intero € 5,00
Ridotto € 3,00
MuseoCard €. 35,00 (permette l’ingresso libero a tutte le sedi museali per un anno intero a partire dalla data di emissione ed è in vendita online, senza costi di prevendita, e nelle biglietterie; dà diritto all’ingresso ridotto presso le mostre nelle sedi espositive, a sconti su prodotti in vendita nel bookshop e molto altro).
Biglietto cumulativo € 12,00 (l’ingresso libero in tutti i musei civici per tre giorni, è in vendita online, senza costi di prevendita, e nelle biglietterie. Gli abbonamenti sono disponibili anche in versione elettronica scaricabili direttamente su smartphone e tablet).
Ingresso libero tutti i martedì dalle ore 14:00 e da mercoledì a domenica durante l'ultima ora di apertura dei musei.
Ingresso gratuito ai visitatori sotto i 18 anni di età.
Museo della Pietà, apertura gratuita prorogata al 31 maggio




Commenti

Post popolari in questo blog

Borgo di San Fele, Basilicata

visitato nel settembre 2017 Il viaggio per la Basilicata prosegue con il nostro camper fino all’incantevole borgo di San Fele, che oltre ad attrarci per la sua storia antica ci offre la possibilità di ammirare le sue suggestive cascate. In genere i nostri Reportage sono dedicati alle bellezze create dall’uomo ovvero all’arte, ma per questa volta faremo un’eccezione inserendo all’interno della galleria fotografica di questo articolo, gli scatti di alcuni paesaggi naturalistici di questo piccolo gioiello della Basilicata. Il borgo si trova in provincia di Potenza è vanta di una storia molto antica, sembra infatti che il centro cittadino fu edificato già alla fine del I secolo d.C. Ancora oggi percorrendo le sue strette stradine si possono vedere i segni degli uomini, della storia passata, primi tra tutti i ruderi del  Castello  voluto proprio da Federico II che si raccomandava con i suoi architetti che la fortezza fosse inespugnabile. Sotto il Monte Castello si trova  Palazzo

VIAGGIO ALL’INTERNO: SAN FELE

San Fele Alcuni graffiti, ritrovati nelle grotte di Santa Croce, di Pierno e di Civita, attestano che il territorio fu abitato, nel III-II millennio a.C., dagli Ausoni. San Fele nasce nel 969 come Castrum, voluto da Ottone I di Sassonia per difendersi dagli assalti bizantini, ma la fortezza divenne pure luogo di prigionia di personaggi celebri: Enrico di Baviera, Enrico, figlio di Federico II ed Ottone di Brunswich. Nel Catalogo dei Baroni del XII secolo è Sanctus Felix e Sanctus Felis, mentre nelle carte angioine è Terra S. Felicis, dal nome del santo vescovo africano di Tibari, venerato a Venosa, da dove si suppone siano venuti i primi abitanti, che costruirono le loro case a ridosso del castello. Durante la dominazione angioina si chiamò San Felì e sotto gli aragonesi San Fele. Secondo il Racioppi, il nome d’oggi è la pronuncia italica popolare della pronuncia francese San-Felì. I signori che si avvicendarono dall’XI al XV secolo nel possesso del feudo, ambito per la sua impen

Il Comune più piccolo d’Italia per abitanti: ecco dove si trova

  Qual è il Comune più piccolo d’Italia per abitanti: ecco dove si trova. Tutte le informazioni. Il Comune più piccolo d’Italia per abitanti: ecco dove si trova (Morterone. Foto di Emibuzz, CC BY-SA 4.0, Wikimedia Commons) Italia terra di borghi, castelli e  piccoli comuni , alcuni davvero microscopici. Non solo e non tanto per le dimensioni ma anche per i loro abitanti. Sapevate che esiste un Comune con appena  30 abitanti ? Praticamente un condominio, e pure piccolo. Si tratta del  Comune di Mortarone , in  Lombardia , in provincia di  Lecco . Si tratta di un vero e proprio Comune e non di una frazione. Il classico caso del paese rurale che si è spopolato negli anni ma che ha mantenuto, almeno finora, la sua autonomia. Il numero di residenti di Mortarone oscilla  tra i 30 e i 32 abitanti , ma siamo lì, non ci sono grandi cambiamenti. Del resto si tratta di una manciata di case e una chiesa arrampicate sui rilievi della  Val Taleggio , ai piedi del  monte Resegone  e a un’alti