Passa ai contenuti principali

San pietroburgo.La citta' degli zar ,700 km da mosca che si affaccia sui mari del nord



San Pietroburgo è una delle città più belle del mondo ed è spesso indicata come la Venezia del nord o la Parigi dell'est, ma la sua bellezza è veramente unica nel suo genere. Prende il nome dallo zar Pietro il Grande, che fu il suo fondatore. E’ un importante centro artistico e culturale, quello che colpisce è l’imponente aspetto neoclassico, i tanti ponti e canali, i lunghi e larghi viali, le immense piazze e gli edifici sontuosi L’oro che riveste le cupole, l’acqua che circonda il tutto, i ponti lunghissimi tra le isole e i colori dei palazzi alleggeriscono l’architettura barocca ricchissima e l’insieme dona un colpo d’occhio unico al mondo Inizio con la visita del Palazzo d’Inverno sede del museo Hermitage: è il più grande museo della Russia e uno dei più grandi al mondo, occupa sei bellissimi palazzi e raccoglie più di 3 milioni di oggetti d’arte di artisti italiani, olandesi, fiamminghi e francesi, è, credo, il più bel museo del mondo!!.. Vi sono opere di rilievo quali quelle del Canova, Caravaggio, Leonardo da Vinci, Matisse, Michelangelo, Raffaello, Rembrandt, Tiziano, Van Gogh etc.. etc.. La grande strada diritta chiamata prospettiva Nevskij, come via di ingresso alla città , rappresenta il punto centrale da dove raggiungere molte attrazioni, essa collega l’Ammiragliato alla Lavra Aleksandr Nevskij , monastero dove vennero trasferite le reliquie dell’omonimo La prima visita ai monumenti e alle bellezze artistiche di San Pietroburgo è la Chiesa sul Sangue Versato in una traversa della Nevsky. Si tratta di una bellissima chiesa in Stile russo, con facciata tutta decorata e colorata, lambita da un pittoresco canale. All’interno, la chiesa è completamente ricoperta da suggestivi mosaici blu, raffiguranti i principali episodi del vangelo. Visito poi la Cattedrale di S. Isacco. La passeggiata fino alla Piazza S. Isacco non è lunghissima e piuttosto piacevole in quanto si costeggia un canale.. La chiesa è bellissima, interamente affrescata ed ogni dipinto possiede elaborate bordure dorate. A differenza della Chiesa del Sangue Versato non ci troviamo in una chiesa in stile russo ma si tratta di una cattedrale in stile Europeo, con tanto di cupola. Lo spazio tra le isole e quindi dei canali è sempre abbastanza ampio da consentire alla luce di giocare con gli audaci e spensierati colori dei palazzi d’epoca.San Pietroburgo è una delle città più belle del mondo ed è spesso indicata come la Venezia del nord o la Parigi dell'est, ma la sua bellezza è veramente unica nel suo genere. Prende il nome dallo zar Pietro il Grande, che fu il suo fondatore. E’ un importante centro artistico e culturale, quello che colpisce è l’imponente aspetto neoclassico, i tanti ponti e canali, i lunghi e larghi viali, le immense piazze e gli edifici sontuosi L’oro che riveste le cupole, l’acqua che circonda il tutto, i ponti lunghissimi tra le isole e i colori dei palazzi alleggeriscono l’architettura barocca ricchissima e l’insieme dona un colpo d’occhio unico al mondo Inizio con la visita del Palazzo d’Inverno sede del museo Hermitage: è il più grande museo della Russia e uno dei più grandi al mondo, occupa sei bellissimi palazzi e raccoglie più di 3 milioni di oggetti d’arte di artisti italiani, olandesi, fiamminghi e francesi, è, credo, il più bel museo del mondo!!.. Vi sono opere di rilievo quali quelle del Canova, Caravaggio, Leonardo da Vinci, Matisse, Michelangelo, Raffaello, Rembrandt, Tiziano, Van Gogh etc.. etc.. La grande strada diritta chiamata prospettiva Nevskij, come via di ingresso alla città , rappresenta il punto centrale da dove raggiungere molte attrazioni, essa collega l’Ammiragliato alla Lavra Aleksandr Nevskij , monastero dove vennero trasferite le reliquie dell’omonimo La prima visita ai monumenti e alle bellezze artistiche di San Pietroburgo è la Chiesa sul Sangue Versato in una traversa della Nevsky. Si tratta di una bellissima chiesa in Stile russo, con facciata tutta decorata e colorata, lambita da un pittoresco canale. All’interno, la chiesa è completamente ricoperta da suggestivi mosaici blu, raffiguranti i principali episodi del vangelo. Visito poi la Cattedrale di S. Isacco. La passeggiata fino alla Piazza S. Isacco non è lunghissima e piuttosto piacevole in quanto si costeggia un canale.. La chiesa è bellissima, interamente affrescata ed ogni dipinto possiede elaborate bordure dorate. A differenza della Chiesa del Sangue Versato non ci troviamo in una chiesa in stile russo ma si tratta di una cattedrale in stile Europeo, con tanto di cupola. Lo spazio tra le isole e quindi dei canali è sempre abbastanza ampio da consentire alla luce di giocare con gli audaci e spensierati colori dei palazzi d’epoca. Una città d’acqua illuminata dal sole e dai riflessi del fiume Neva che abbraccia e culla la città. Un’altra sorpresa, sono i ponti che verso l’una e mezza di notte si aprono, fino alle 4 del mattino, come il Dvordovyj most (ponte del palazzo), il più famoso della città, o il Ponte della Trinità che si aprono ai due lati per far passare le numerosi navi Un altro spettacolo nello spettacolo!
di PRGLRT64, 30 Dic. 2012

Commenti

Post popolari in questo blog

15 magnificitorghi in Emilia Romagna tutti da scoprire

Vacanze tra castelli e manieri? L'Emilia Romagna è la meta ideale per un tuffo nel medioevo più leggendario. Questi i borghi più belli della regione. Da sempre innamorato dei castelli? In Emilia Romagna c'è un paradiso per gli occhi: rocche, manieri, torri, fortezze. Con piacemavoli deviazioni tra montagna e pianura, ecco i 15 borghi più belli dell'Emilia Romagna per un itinerario da favola.... 1. Bardi,Parma Alla confluenza di quattro vallate, si trova il borgo parmense e la sua possente  Rocca . Il  Fiume Ceno  e il  Monte Crodolo  incorniciano il maniero medievale, noto per la singolare  Sala delle Torture . La magnifica Rocca di Landi a Bardi - I borghi più belli dell'Emilia Romagna - Photo credit Wikipedia 2. Bobbio, Piacenza L' Abbazia di San Colombano  con l'opera di  Lanzani  e il  Castello Malaspina  sono due gioielli del borgo piacentino. Da anni  Bobbio  è insignito di  Bandiera Arancione ...

Il Comune più piccolo d’Italia per abitanti: ecco dove si trova

  Qual è il Comune più piccolo d’Italia per abitanti: ecco dove si trova. Tutte le informazioni. Il Comune più piccolo d’Italia per abitanti: ecco dove si trova (Morterone. Foto di Emibuzz, CC BY-SA 4.0, Wikimedia Commons) Italia terra di borghi, castelli e  piccoli comuni , alcuni davvero microscopici. Non solo e non tanto per le dimensioni ma anche per i loro abitanti. Sapevate che esiste un Comune con appena  30 abitanti ? Praticamente un condominio, e pure piccolo. Si tratta del  Comune di Mortarone , in  Lombardia , in provincia di  Lecco . Si tratta di un vero e proprio Comune e non di una frazione. Il classico caso del paese rurale che si è spopolato negli anni ma che ha mantenuto, almeno finora, la sua autonomia. Il numero di residenti di Mortarone oscilla  tra i 30 e i 32 abitanti , ma siamo lì, non ci sono grandi cambiamenti. Del resto si tratta di una manciata di case e una chiesa arrampicate sui rilievi della  Val Taleggio , ai...

Universita:Preiscrizioni anno accademico 2010-2011

IUniScuoLa Italia: Ecco le modalità effettuazione preiscrizioni - dal 26 aprile al 26 maggio 2010 - da parte degli studenti iscritti all'ultimo anno della scuola secondaria superiore, interessati all’accesso ai corsi di laurea universitari, alle scuole superiori per mediatori linguistici, ai corsi delle istituzioni di alta formazione artistica, musicale e coreutica, ai percorsi di istruzione e formazione tecnica superiore ed ai percorsi formativi universitari delle accademie militari e navali. Leggi il decreto