Passa ai contenuti principali

MIUR: Predisposizione di Piani d’azione in materia di orientamento lungo tutto il corso della vita

[la didattica laboratoriale in classe]
[la progettazione per competenze]


IUniScuoLa Italia: Ecco la comunicazione del 22v marzo Prot. n. 0002173 R.U. del Ministero dell’Istruzione, dell’Università e della Ricerca- Dipartimento per l’Istruzione-Direzione Generale per lo Studente, l’Integrazione, la Partecipazione e la Comunicazione
Ufficio VI

Oggetto: Piano nazionale per l’orientamento lungo tutto il corso della vita: azioni di preparazione ai seminari di formazione nazionale.

Con la nota prot.n. 0004180 del 29 luglio 2009, concernente le azioni di orientamento a livello regionale, sono state fornite a codesti Uffici Scolastici Regionali indicazioni relative alla predisposizione di Piani d’azione in materia di orientamento, coerenti con la C.M. n. 43/2009 e con i bisogni locali, e in raccordo con gli altri Soggetti e Istituzioni competenti.
Con la stessa nota sono state richieste informazioni a completamento della documentazione già in possesso dell’Ufficio scrivente in relazione alla composizione dei team regionali, nonché ai nominativi dei responsabili delle azioni da sviluppare a livello locale ( organizzazione di incontri, seminari o conferenze di servizio finalizzate a far conoscere e condividere le azioni e i processi messi in atto, in continuità, dal livello nazionale a quello locale).
Alla data odierna, nella maggioranza di codesti Uffici sono stati costituiti i suddetti team, sono stati individuati i referenti regionali e sono stati predisposti piani di azione in coerenza con i bisogni monitorati, nella direzione di creare rete e sistema dal livello nazionale al locale.
Permangono, tuttavia, in alcuni territori situazioni di incertezza e piani di intervento non definiti. Ciò costituisce una criticità rispetto allo sviluppo del Piano Nazionale di Orientamento, che l’Amministrazione sta portando avanti, tramite il Forum Nazionale per l’orientamento, istituito con Decreto Dipartimentale n. 54/2009, nella direzione di costruire un’Intesa nazionale con tutti i Soggetti coinvolti per il coordinamento di un Piano di azioni e di servizi in materia di orientamento condivisi da tutti i Soggetti. L’ufficio scrivente, consapevole dell’importanza della dimensione educativa dell’orientamento per la riuscita di efficaci percorsi d’istruzione e formazione degli studenti, ha provveduto a finanziare, con nota prot. n. 0006260 del 21/12/2009, i Piani regionali di orientamento, messi a punto dai “Team regionali” con il vincolo unico della coerenza dei percorsi con le linee guida della C.M. n. 43/2009.
Con la stessa nota è stata nuovamente richiamata l’attenzione delle SS.LL. sulla responsabilità e il ruolo dei Team regionali per l’orientamento, che hanno il compito di coordinare le azioni locali, promuovere il ruolo attivo di tutti i partecipanti, attivare la rete locale e curare la definizione di percorsi di formazione a beneficio degli operatori delle scuole.
Per saperne di più, Clicca QUì

Commenti

Post popolari in questo blog

15 magnificitorghi in Emilia Romagna tutti da scoprire

Vacanze tra castelli e manieri? L'Emilia Romagna è la meta ideale per un tuffo nel medioevo più leggendario. Questi i borghi più belli della regione. Da sempre innamorato dei castelli? In Emilia Romagna c'è un paradiso per gli occhi: rocche, manieri, torri, fortezze. Con piacemavoli deviazioni tra montagna e pianura, ecco i 15 borghi più belli dell'Emilia Romagna per un itinerario da favola.... 1. Bardi,Parma Alla confluenza di quattro vallate, si trova il borgo parmense e la sua possente  Rocca . Il  Fiume Ceno  e il  Monte Crodolo  incorniciano il maniero medievale, noto per la singolare  Sala delle Torture . La magnifica Rocca di Landi a Bardi - I borghi più belli dell'Emilia Romagna - Photo credit Wikipedia 2. Bobbio, Piacenza L' Abbazia di San Colombano  con l'opera di  Lanzani  e il  Castello Malaspina  sono due gioielli del borgo piacentino. Da anni  Bobbio  è insignito di  Bandiera Arancione ...

Il Comune più piccolo d’Italia per abitanti: ecco dove si trova

  Qual è il Comune più piccolo d’Italia per abitanti: ecco dove si trova. Tutte le informazioni. Il Comune più piccolo d’Italia per abitanti: ecco dove si trova (Morterone. Foto di Emibuzz, CC BY-SA 4.0, Wikimedia Commons) Italia terra di borghi, castelli e  piccoli comuni , alcuni davvero microscopici. Non solo e non tanto per le dimensioni ma anche per i loro abitanti. Sapevate che esiste un Comune con appena  30 abitanti ? Praticamente un condominio, e pure piccolo. Si tratta del  Comune di Mortarone , in  Lombardia , in provincia di  Lecco . Si tratta di un vero e proprio Comune e non di una frazione. Il classico caso del paese rurale che si è spopolato negli anni ma che ha mantenuto, almeno finora, la sua autonomia. Il numero di residenti di Mortarone oscilla  tra i 30 e i 32 abitanti , ma siamo lì, non ci sono grandi cambiamenti. Del resto si tratta di una manciata di case e una chiesa arrampicate sui rilievi della  Val Taleggio , ai...

Assenze per malattia: IUniScuola, da aprile in certificati medici su Internet

Sarà operativo dal mese di aprile 2010 l'invio dei certificati medici on line per le assenze per malattia nella Pubblica Amministrazione. Tutti i medici del settore pubblico e privato potranno inviare all'Inps i certificati medici via internet. Una misura, quella dell'invio telematico dei certificati, che consentirà risparmi, razionalizzazione e funzionerà da ulteriore deterrente per contrastare i comportamenti opportunistici. Per informazioni: www.innovazione.gov.it Fonte Formez