Passa ai contenuti principali

Dirigenti Scolastici: IUniScuola,disponibilità di posti all’estero a.s.2010 /2011


«Domanda di partecipazione alla selezione entro il termine perentorio del 2 aprile 2010»



«Disponibilità di posti all’estero per Dirigenti Scolastici:»

Area francese:BRUXELLES-LOSANNA-PARIGI I.C.-PARIGI (CORSI);
Area inglese:BOSTON-IL CAIRO-MELBOURNE(dal 1 marzo 2011)
-NEW YORK PERTH( dal 1 marzo 2011-SYDNEY(dal 1 marzo 2011)-WASHINGTON;
Area Spagnola:MADRID-MAR DEL PLATA (dal 1 marzo 2011);
Area tedesca:BASILEA-STOCCARDA-ZURIGO;
Area mista: (francese-inglese:VANCOUVER.

Il Ministero degli Affari Esteri, Direzione Generale per la Promozione e la Cooperazione culturale, ai sensi dell’art. 46, commi 1 e 2, del CCNL relativo al personale dell’area V della dirigenza scolastica sottoscritto l’11 aprile 2006. RENDE NOTO che per l’anno scolastico 2010/2011 si rendono disponibili n. 17 posti riservati a Dirigenti scolastici per lo svolgimento all’estero delle funzioni previste dall’art. 45 del CCNL/2006 dell’area V della dirigenza scolastica.
I Dirigenti Scolastici che aspirino ai predetti posti dovranno presentare una dichiarazione di disponibilità, compilando l’apposita domanda (Allegato n. 1) con l’indicazione della lingua (o delle lingue) straniera/eprescelta/e in funzione delle sedi di destinazione appartenenti alle aree linguistiche francese, inglese, tedesca espagnola di cui all’allegato elenco (Allegato n. 2).
Si precisa che i Dirigenti scolastici potranno indifferentemente essere destinati a qualsiasi settore formativo.
Eventuali preferenze espresse dai candidati non saranno vincolanti per l’Amministrazione. Le sedi indicate nell’allegato n. 2 potranno subire variazioni a seguito dell’approvazione del contingente dei posti per l’anno scolastico 2010/2011 e/o per restituzioni ai ruoli di Dirigenti scolastici attualmente in servizio all’estero.
I Dirigenti scolastici da destinare all’estero per l’espletamento delle funzioni dirigenziali previste dall’art. 45 delCCNL/2006, area V della dirigenza scolastica, saranno individuati sulla base di un colloquio e della valutazione del curriculum vitae che dovrà essere allegato alla domanda di destinazione all’estero. Sono ammessi al colloquio i Dirigenti Scolastici se in possesso dei seguenti requisiti:
-Poter garantire, all’atto di presentazione della domanda ed in caso di prima nomina, per condizioni giuridichee di servizio, un effettivo periodo all’estero di quattro anni ;
-effettivo servizio di almeno 2 anni oltre l’anno di prova prestato nel ruolo di appartenenza come dirigente scolastico.
Per saperne di più, clicca QUi Ministero Affari Esteri - Dirigenti scolastici all’estero

Commenti

Post popolari in questo blog

15 magnificitorghi in Emilia Romagna tutti da scoprire

Vacanze tra castelli e manieri? L'Emilia Romagna è la meta ideale per un tuffo nel medioevo più leggendario. Questi i borghi più belli della regione. Da sempre innamorato dei castelli? In Emilia Romagna c'è un paradiso per gli occhi: rocche, manieri, torri, fortezze. Con piacemavoli deviazioni tra montagna e pianura, ecco i 15 borghi più belli dell'Emilia Romagna per un itinerario da favola.... 1. Bardi,Parma Alla confluenza di quattro vallate, si trova il borgo parmense e la sua possente  Rocca . Il  Fiume Ceno  e il  Monte Crodolo  incorniciano il maniero medievale, noto per la singolare  Sala delle Torture . La magnifica Rocca di Landi a Bardi - I borghi più belli dell'Emilia Romagna - Photo credit Wikipedia 2. Bobbio, Piacenza L' Abbazia di San Colombano  con l'opera di  Lanzani  e il  Castello Malaspina  sono due gioielli del borgo piacentino. Da anni  Bobbio  è insignito di  Bandiera Arancione ...

Il Comune più piccolo d’Italia per abitanti: ecco dove si trova

  Qual è il Comune più piccolo d’Italia per abitanti: ecco dove si trova. Tutte le informazioni. Il Comune più piccolo d’Italia per abitanti: ecco dove si trova (Morterone. Foto di Emibuzz, CC BY-SA 4.0, Wikimedia Commons) Italia terra di borghi, castelli e  piccoli comuni , alcuni davvero microscopici. Non solo e non tanto per le dimensioni ma anche per i loro abitanti. Sapevate che esiste un Comune con appena  30 abitanti ? Praticamente un condominio, e pure piccolo. Si tratta del  Comune di Mortarone , in  Lombardia , in provincia di  Lecco . Si tratta di un vero e proprio Comune e non di una frazione. Il classico caso del paese rurale che si è spopolato negli anni ma che ha mantenuto, almeno finora, la sua autonomia. Il numero di residenti di Mortarone oscilla  tra i 30 e i 32 abitanti , ma siamo lì, non ci sono grandi cambiamenti. Del resto si tratta di una manciata di case e una chiesa arrampicate sui rilievi della  Val Taleggio , ai...

Universita:Preiscrizioni anno accademico 2010-2011

IUniScuoLa Italia: Ecco le modalità effettuazione preiscrizioni - dal 26 aprile al 26 maggio 2010 - da parte degli studenti iscritti all'ultimo anno della scuola secondaria superiore, interessati all’accesso ai corsi di laurea universitari, alle scuole superiori per mediatori linguistici, ai corsi delle istituzioni di alta formazione artistica, musicale e coreutica, ai percorsi di istruzione e formazione tecnica superiore ed ai percorsi formativi universitari delle accademie militari e navali. Leggi il decreto