Passa ai contenuti principali

Gravedona, una piccola perla sul lago di Como

Tra strette stradine, resti antichi e botteghe artigiane, Gravedona è una bellissima destinazione sul lago di Como tutta da scoprire

Affacciata sulla splendida cornice del Lago di Como e racchiusa in un’ampia insenatura tra le pendici del Sasso Pelo e la piana alluvionale del torrente Liro, Gravedona è da sempre un centro artistico di grande rilievo

La bellezza del territorio (che ha incantato tutto il mondo), i monumenti e le architetture antiche, la rendono una destinazione unica ed una tra le più belle cittadine che si affacciano su questo meraviglioso specchio d’acqua lombardo

D’origine pre-romana, questa affascinante località divenne un prospero comune durante il Medioevo. Periodo durante il quale, nel 1500 costituì la capitale delle Tre Pievi Superiori del lago di Como e riuscì a mantenere sempre una determinata autonomia anche sotto le signorie dei Visconti e degli Sforza. Un passato davvero ricco di storia e di tradizioni che si possono respirare ancora oggi passando tra i vicoletti del centro storico, percorrendo le scalinate strette che si alternano alle abitazioni addossate l’une alle altre, girando tra le piazzette e le botteghe d’arte orafa che col tempo hanno fatto conoscere Gravedona in tutta Italia.

A rendere ancora più affascinante questa cittadina di lago ci sono i monumenti, come il Palazzo Gallio, le chiese, i resti delle vecchie mura del castello e il belvedere (anche noto come “Prà Castello”) da cui si può godere di un panorama privilegiato.

Passeggiando, poi, verso il torrente Liro si incontra l’area sacra di Gravedona ed Uniti. Questa è certo una tra le zone più incantevoli che si affacciano sul lago, dove si trova anche l’affascinante Chiesa di Santa Maria del Tiglio. Si tratta di un capolavoro del romanico comasco, al cui interno, tra marmi bianchi e grigi, si possono ammirare ancora oggi affreschi del XIV e XV secolo ed i resti della pavimentazione a mosaico appartenente al battistero paleocristiano. Un piccolo gioiello da scovare ed ammirare in tutta la sua bellezza.

Non solo monumenti ed arte. Gravedona è una meta perfetta anche per chi ama fare trekking e sport. Qui vicino, infatti, si trova il Parco della Valle Albano, meta escursionistica che vanta diverse tipologie di sentieri. Inoltre sul lago è possibile praticare qualche sport acquatico come vela e kitesurf.

Per chi, invece, preferisce una vacanza rilassante non c’è niente di meglio che affacciarsi sulle sponde del lago, ammirare il panorama e lasciarsi avvolgere dalla magica atmosfera di questo romantico luogo, assolutamente da visitare.

Commenti

Post popolari in questo blog

15 magnificitorghi in Emilia Romagna tutti da scoprire

Vacanze tra castelli e manieri? L'Emilia Romagna è la meta ideale per un tuffo nel medioevo più leggendario. Questi i borghi più belli della regione. Da sempre innamorato dei castelli? In Emilia Romagna c'è un paradiso per gli occhi: rocche, manieri, torri, fortezze. Con piacemavoli deviazioni tra montagna e pianura, ecco i 15 borghi più belli dell'Emilia Romagna per un itinerario da favola.... 1. Bardi,Parma Alla confluenza di quattro vallate, si trova il borgo parmense e la sua possente  Rocca . Il  Fiume Ceno  e il  Monte Crodolo  incorniciano il maniero medievale, noto per la singolare  Sala delle Torture . La magnifica Rocca di Landi a Bardi - I borghi più belli dell'Emilia Romagna - Photo credit Wikipedia 2. Bobbio, Piacenza L' Abbazia di San Colombano  con l'opera di  Lanzani  e il  Castello Malaspina  sono due gioielli del borgo piacentino. Da anni  Bobbio  è insignito di  Bandiera Arancione ...

Il Comune più piccolo d’Italia per abitanti: ecco dove si trova

  Qual è il Comune più piccolo d’Italia per abitanti: ecco dove si trova. Tutte le informazioni. Il Comune più piccolo d’Italia per abitanti: ecco dove si trova (Morterone. Foto di Emibuzz, CC BY-SA 4.0, Wikimedia Commons) Italia terra di borghi, castelli e  piccoli comuni , alcuni davvero microscopici. Non solo e non tanto per le dimensioni ma anche per i loro abitanti. Sapevate che esiste un Comune con appena  30 abitanti ? Praticamente un condominio, e pure piccolo. Si tratta del  Comune di Mortarone , in  Lombardia , in provincia di  Lecco . Si tratta di un vero e proprio Comune e non di una frazione. Il classico caso del paese rurale che si è spopolato negli anni ma che ha mantenuto, almeno finora, la sua autonomia. Il numero di residenti di Mortarone oscilla  tra i 30 e i 32 abitanti , ma siamo lì, non ci sono grandi cambiamenti. Del resto si tratta di una manciata di case e una chiesa arrampicate sui rilievi della  Val Taleggio , ai...

Universita:Preiscrizioni anno accademico 2010-2011

IUniScuoLa Italia: Ecco le modalità effettuazione preiscrizioni - dal 26 aprile al 26 maggio 2010 - da parte degli studenti iscritti all'ultimo anno della scuola secondaria superiore, interessati all’accesso ai corsi di laurea universitari, alle scuole superiori per mediatori linguistici, ai corsi delle istituzioni di alta formazione artistica, musicale e coreutica, ai percorsi di istruzione e formazione tecnica superiore ed ai percorsi formativi universitari delle accademie militari e navali. Leggi il decreto