Passa ai contenuti principali

Cosa fare a Sauris, borgo friulano patria del famoso prosciutto


Sauris è tra i borghi più belli d'Italia: la natura incontaminata e le tantissime attività ne fanno una meta perfetta per un weekend. Ecco cosa fare!
Sauris, in provincia di Udine, è tra i comuni più piccoli del Friuli-Venezia Giulia e richiama ogni anno numerosi turisti sia nella stagione invernale sia estiva. Il borgo si trova nella regione montana della Carnia, location che regala paesaggi mozzafiato e tantissime opportunità di svago e relax. Come un diamante, ha tantissime sfaccettature: architettura, con bellissimi castelli, natura, sport, la sua rinomata produzione di prosciutto di Sauris e di birra artigianale.
Tutti questi elementi fanno di questo luogo la destinazione ideale per chi desidera “staccare la spina” e rigenerarsi. Scopri tutto quel che c’è da vedere e fare a Sauris. Preparati a vivere un’esperienza di viaggio autentica e genuina.
Cosa vedere: Sauris di Sopra e di Sotto
Sauris, secondo le leggende popolari, deve la sua fondazione a due soldati tedeschi che scelsero di fermarsi qui per scappare dalla guerra (XIII-XV secolo). A fare breccia nei loro cuori furono il paesaggio ameno e la tranquillità della valle che oggi come allora caratterizzano questo luogo. In seguito a presunte ostilità si divisero e scelsero due zone diverse su cui stanziarsi dando così origine a Sauris di Sopra e di Sotto. Due sono i siti che meritano una visita: Chiesa di Sant’Osvaldo (Sotto) e la Chiesa di San Lorenzo (Sopra).
La prima fu edificata nel 1328 e conserva la reliquia di San Osvaldo ed il prezioso Flügelaltar, un altare a sportelli in legno intagliato realizzato da Michael Parth da Brunico nel 1524. La Chiesa di San Lorenzo fu edificata nel ‘500 sul pendio della Valle ed è l’esempio della classica chiesa alpina in stile gotico tedesco. Qui si possono ammirare due Flügelaltar di pregio: quello della Madonna del Rosario, risalente al 1650, e quello dell’Ultima Cena risalente al 1551 realizzato da Michael Parth.
L’architettura saurana: una passeggiata tra le tradizionali case di pietra e legno
Oltre all’elemento naturale, il Borgo di Sauris rapisce i turisti con la sua particolare architettura. Passeggiare tra le sue stradine è un’esperienza davvero magica, ci si sente catapultati in un’altra epoca. Le case sono costruite sfruttando le risorse offerte dal territorio: pietra (per il piano terra e seminterrato) e legno (per i piani sopraelevati). Ancora oggi è possibile ammirare le case ed i rustici più antichi edificati con la tradizionale tecnica del blockbau, basata sull’utilizzo di tronchi di alberi interi posti ad incastro negli angoli per dare solidità alla struttura. Altro elemento tipico è il tetto in scandole di legno, ormai difficile da trovare in Italia.
Le migliori cose da fare a Sauris
Sauris rientra nella rete dei borghi più autentici d’Italia ed offre molteplici attività a cui dedicarsi oltre all’arte e all’architettura. Durante il soggiorno non può assolutamente mancare una tappa al bellissimo Lago di Sauris, uno specchio d’acqua turchese circondato da imponenti e rigogliosi monti. Per scoprire il territorio e goderti la natura ti consigliamo di:
  • percorrere a piedi i numerosi sentieri
  • noleggiare una canoa per pagaiare il lago
  • prenotare un’escursione a cavallo
Se invece hai uno spirito avventuroso puoi dedicarti al canyoning lungo il Torrente Lumiei o fare un’escursione in mountain bike. Come anticipato Sauris è perfetta anche per le vacanze invernali. Oltre al classico sci alpino e di fondo sono possibili tour in motoslitta, escursioni in slitta trainate da cavalli o Husky siberiani. Un’altra attività interessante per grandi e piccini è la visita presso una delle tante malghe. La malga è costituita da un terreno esteso destinato al pascolo del bestiame, da una stalla e una casera spazio dedicato alla lavorazione del latte e alla produzione dei famosi formaggi di malga.
Il prosciutto di Sauris: Wolf un’istituzione gastronomica dal 1862
Uno dei prodotti gastronomici più apprezzati del territorio è il rinomato prosciutto di Sauris. Una tappa culinaria d’obbligo è quella presso lo storico prosciuttificio Wolf fondato nel 1862. Qui il prosciutto viene affumicato come allora: in grandi camini alimentati esclusivamente con legno di faggio. Si ottiene in questo modo un prosciutto dolce, morbido e delicato. Il prosciuttificio è solito poi aprire le porte dei suoi laboratori e reparti di produzione ai turisti offrendo così la possibilità di osservare tutte le fasi di lavorazione dei prodotti.
Un ultimo consiglio: per una degustazione perfetta accompagna il prosciutto di Sauris con un altro prodotto artigianale di qualità, la Zahre Beer. Scegli la birra affumicata per i salumi ma assaggia anche la Pilsen Chiara e la Vienna Rossa. La particolarità di queste birre sta nel fatto che vengono prodotte con l’acqua frizzante delle sorgenti di Sauris e non sono sottoposte né a filtrazione né a pastorizzazione.
Se ti è piaciuto il nostro racconto ascolta il podcast: Virgilio e Italia ti guideranno alla scoperta di questo borgo e degli altri 100 borghi del cuore scelti da SiViaggia. Se vuoi puoi ascoltare questi podcast anche dalla tua app Alexa, basta attivare la skill dal tuo smarphone e scoprire i più bei borghi d’Italia. Basterà dire “Alexa, apri cento borghi”.
Leggi anche

Commenti

Post popolari in questo blog

Borgo di San Fele, Basilicata

visitato nel settembre 2017 Il viaggio per la Basilicata prosegue con il nostro camper fino all’incantevole borgo di San Fele, che oltre ad attrarci per la sua storia antica ci offre la possibilità di ammirare le sue suggestive cascate. In genere i nostri Reportage sono dedicati alle bellezze create dall’uomo ovvero all’arte, ma per questa volta faremo un’eccezione inserendo all’interno della galleria fotografica di questo articolo, gli scatti di alcuni paesaggi naturalistici di questo piccolo gioiello della Basilicata. Il borgo si trova in provincia di Potenza è vanta di una storia molto antica, sembra infatti che il centro cittadino fu edificato già alla fine del I secolo d.C. Ancora oggi percorrendo le sue strette stradine si possono vedere i segni degli uomini, della storia passata, primi tra tutti i ruderi del  Castello  voluto proprio da Federico II che si raccomandava con i suoi architetti che la fortezza fosse inespugnabile. Sotto il Monte Castello si trova  Palazzo

15 magnificitorghi in Emilia Romagna tutti da scoprire

Vacanze tra castelli e manieri? L'Emilia Romagna è la meta ideale per un tuffo nel medioevo più leggendario. Questi i borghi più belli della regione. Da sempre innamorato dei castelli? In Emilia Romagna c'è un paradiso per gli occhi: rocche, manieri, torri, fortezze. Con piacemavoli deviazioni tra montagna e pianura, ecco i 15 borghi più belli dell'Emilia Romagna per un itinerario da favola.... 1. Bardi,Parma Alla confluenza di quattro vallate, si trova il borgo parmense e la sua possente  Rocca . Il  Fiume Ceno  e il  Monte Crodolo  incorniciano il maniero medievale, noto per la singolare  Sala delle Torture . La magnifica Rocca di Landi a Bardi - I borghi più belli dell'Emilia Romagna - Photo credit Wikipedia 2. Bobbio, Piacenza L' Abbazia di San Colombano  con l'opera di  Lanzani  e il  Castello Malaspina  sono due gioielli del borgo piacentino. Da anni  Bobbio  è insignito di  Bandiera Arancione  e inserito tra i  Borghi più belli d'Italia

Il Comune più piccolo d’Italia per abitanti: ecco dove si trova

  Qual è il Comune più piccolo d’Italia per abitanti: ecco dove si trova. Tutte le informazioni. Il Comune più piccolo d’Italia per abitanti: ecco dove si trova (Morterone. Foto di Emibuzz, CC BY-SA 4.0, Wikimedia Commons) Italia terra di borghi, castelli e  piccoli comuni , alcuni davvero microscopici. Non solo e non tanto per le dimensioni ma anche per i loro abitanti. Sapevate che esiste un Comune con appena  30 abitanti ? Praticamente un condominio, e pure piccolo. Si tratta del  Comune di Mortarone , in  Lombardia , in provincia di  Lecco . Si tratta di un vero e proprio Comune e non di una frazione. Il classico caso del paese rurale che si è spopolato negli anni ma che ha mantenuto, almeno finora, la sua autonomia. Il numero di residenti di Mortarone oscilla  tra i 30 e i 32 abitanti , ma siamo lì, non ci sono grandi cambiamenti. Del resto si tratta di una manciata di case e una chiesa arrampicate sui rilievi della  Val Taleggio , ai piedi del  monte Resegone  e a un’alti