Passa ai contenuti principali

Interrogazione presentata dai portavoce del M5S al Consiglio di Municipio 3

RICEVIAMO  E VOLENTIERI DIFFONDIAMO



AL PRESIDENTE DI MUNICIPIO 3
Caterina Antola

ALL’ASSESORE ALL’URBANISTICA
Antonella Bruzzese

Oggetto: Stato di attuazione delle Residenze Universitarie ed interventi connessi da realizzarsi dentro le aree del Centro Balneare Romano  (cd Piscina Ponzio)


PREMESSO CHE

Nella seduta del  22/07/2011 il Consiglio Comunale ha approvato le linee di indirizzo per la concessione ad uso gratuito al Politecnico di Milano del Centro Balneare Romano di proprietà comunale, ai fini della partecipazione al bando per un cofinanziamento ministeriale di cui legge 338/2000 e successivi DD.MM.

Il Consiglio di Zona 3 con delibera del 15/2/2011 esprimeva la contrarietà al concedere l’intera area del Centro Balneare Guido Romano pari al 18.448 mq nel quale è compreso il giardino di via Zanoia .
Il 21/09/2011 viene Presentato il Progetto di CAMPUS SOSTENIBILE a firma di Politecnico e di Università Statale di Milano 

Il 10/11/2011 Il consiglio di Zona 3 chiedeva lo scorporo dei giardini pubblici Zanoia.

Il 12/02/2015  una determinazione dirigenziale stabilisce la “ Approvazione dello schema dell’accordo fra il Comune di Milano e il Politecnico  di Milano finalizzato a realizzare la riqualificazione del centro balneare Romano, una residenza Universitaria ed interventi connessi, in esecuzione degli indirizzi e delle linee guida approvati dalla Giunta Comunale con deliberazioni n.reg.1844 del 22/07/2011, n.reg.del 14/11/2011 e n.reg 175 del 06/02/2015”. 
In questa determina dirigenziale l’allora Consiglio di Zona 3 non è stato coinvolto.

CONSIDERATO CHE

  1. Il progetto del nuovo studentato , redatto dal Politecnico di Milano ha subito diverse modifiche nel corso del tempo:
    • il progetto iniziale , contestuale  alla approvazione delle linee di indirizzo del 22.07.2011, prevedeva la manomissione dell’invaso della piscina Ponzio e la costruzione di uno studentato in prossimità del parco pubblico di Via Zanoia;
    • Successivamente, per il vincolo monumentale posto dal MIBACT  su tutti i fabbricati esistenti ,  tale progetto venne modificato e lo studentato sarebbe sorto proprio entro il sedime del parco pubblico prevedendo l’abbattimento di 14 alberi di alto fusto;
    • Una terza versione infine  prevedeva la costruzione di un fabbricato di oltre 4 piani a sopraelevazione degli attuali spogliatoi di via Ampere;
    • Tutti i progetti risultano comunque  invasivi per la vivibilità dello spazio pubblico a  verde.
  2. L’iniziativa di utilizzare parte del sedime della Piscina Ponzio sono di fatto superati dalla decisione di spostamento della Facoltà Statale presente in Città Studi sulle aree di Expo con conseguente liberazione di spazi.
  3. Il cronoprogramma presente nel documento  di “Concept dell’Operazione” prevede la finalizzazione del contratto principale e l’avvio della mobilitazione del contratto in data maggio – giugno 2016.
  4. L’area di Citta Studi attraverso una sinergia tra UNIMi e Politecnico di Milano era/è predisposta alla realizzazione di un Campus Sostenibile ( documentazione agli atti del Comune).

INTERROGA QUESTA AMMINISTRAZIONE PER SAPERE
  • Qual è lo stato attuale dell’intervento, del progetto, dell’erogazione dei fondi da parte del MIUR, di eventuali ulteriori determine dirigenziali.

Milano, 9/03/2017
I consiglieri M5S di Municipio 3 
Pierluigi Riccitelli

Bruno Biondi

Commenti

Post popolari in questo blog

15 magnificitorghi in Emilia Romagna tutti da scoprire

Vacanze tra castelli e manieri? L'Emilia Romagna è la meta ideale per un tuffo nel medioevo più leggendario. Questi i borghi più belli della regione. Da sempre innamorato dei castelli? In Emilia Romagna c'è un paradiso per gli occhi: rocche, manieri, torri, fortezze. Con piacemavoli deviazioni tra montagna e pianura, ecco i 15 borghi più belli dell'Emilia Romagna per un itinerario da favola.... 1. Bardi,Parma Alla confluenza di quattro vallate, si trova il borgo parmense e la sua possente  Rocca . Il  Fiume Ceno  e il  Monte Crodolo  incorniciano il maniero medievale, noto per la singolare  Sala delle Torture . La magnifica Rocca di Landi a Bardi - I borghi più belli dell'Emilia Romagna - Photo credit Wikipedia 2. Bobbio, Piacenza L' Abbazia di San Colombano  con l'opera di  Lanzani  e il  Castello Malaspina  sono due gioielli del borgo piacentino. Da anni  Bobbio  è insignito di  Bandiera Arancione ...

Il Comune più piccolo d’Italia per abitanti: ecco dove si trova

  Qual è il Comune più piccolo d’Italia per abitanti: ecco dove si trova. Tutte le informazioni. Il Comune più piccolo d’Italia per abitanti: ecco dove si trova (Morterone. Foto di Emibuzz, CC BY-SA 4.0, Wikimedia Commons) Italia terra di borghi, castelli e  piccoli comuni , alcuni davvero microscopici. Non solo e non tanto per le dimensioni ma anche per i loro abitanti. Sapevate che esiste un Comune con appena  30 abitanti ? Praticamente un condominio, e pure piccolo. Si tratta del  Comune di Mortarone , in  Lombardia , in provincia di  Lecco . Si tratta di un vero e proprio Comune e non di una frazione. Il classico caso del paese rurale che si è spopolato negli anni ma che ha mantenuto, almeno finora, la sua autonomia. Il numero di residenti di Mortarone oscilla  tra i 30 e i 32 abitanti , ma siamo lì, non ci sono grandi cambiamenti. Del resto si tratta di una manciata di case e una chiesa arrampicate sui rilievi della  Val Taleggio , ai...

Assenze per malattia: IUniScuola, da aprile in certificati medici su Internet

Sarà operativo dal mese di aprile 2010 l'invio dei certificati medici on line per le assenze per malattia nella Pubblica Amministrazione. Tutti i medici del settore pubblico e privato potranno inviare all'Inps i certificati medici via internet. Una misura, quella dell'invio telematico dei certificati, che consentirà risparmi, razionalizzazione e funzionerà da ulteriore deterrente per contrastare i comportamenti opportunistici. Per informazioni: www.innovazione.gov.it Fonte Formez