Passa ai contenuti principali

Regione Lombardia: ' Territorio e legalità ', quarto convegno del ciclo 'Passi di legalità'

 “Territorio e Legalità”: tutto pronto per il quarto convegno del ciclo “Passi di Legalità” organizzato dal Gruppo Misto – Popolari per l’Italia in Consiglio Regionale Lombardia che si terrà presso la Sala Gonfalone di Palazzo Pirelli lunedì 19 gennaio dalle 16,00 alle 20,00.
 Al centro del confronto il territorio in tutti i suoi aspetti, senza perdere di vista la cultura della legalità. Previsti (oltre quello della consigliera Gruppo Misto – Popolari per l’Italia Maria Teresa Baldini) gli interventi dell’assessore a Territorio, Urbanistica e Difesa del Suolo di Regione Lombardia Viviana Beccalossi, del Sostituto Procuratore della Repubblica Roberto Pellicano, del consigliere regionale e Presidente della Commissione Speciale Antimafia Gian Antonio Girelli, dell’Arma dei Carabinieri, di FareAmbiente, dell’architetto fondatore del ‘Gruppo Brera’ Antonio Catallo e di Giulio Massa dell’Ufficio Scolastico Regionale e membro dell’Osservatorio Legalità Regione Lombardia. In sala ci saranno anche due classi del Liceo Classico De Amicis di Milano.
“Sarà un’occasione importante – sottolinea Baldini – per confrontarci a tutto tondo le priorità del territorio e per continuare promuovere la cultura della legalità. Ci saranno dei relatori di alto profilo sia istituzionale che professionale i quali sono quotidianamente impegnati su bisogni, criticità e aspetti positivi di un territorio complesso quale quello della nostra Lombardia”.
Il Convegno “Territorio e legalità” è il quarto step di un progetto più ampio chiamato “Passi di legalità”, rappresentato da 8 cabine simbolo dei valori della legalità sotto differenti profili: Informare, Educare, Formare, Incoraggiare, Sostenere, Prevenire, Partecipare, Innovare
LEGGI Regione Lombardia: ' Territorio e legalità ', quarto convegno del ciclo 'Passi di legalità'

Commenti

Post popolari in questo blog

15 magnificitorghi in Emilia Romagna tutti da scoprire

Vacanze tra castelli e manieri? L'Emilia Romagna è la meta ideale per un tuffo nel medioevo più leggendario. Questi i borghi più belli della regione. Da sempre innamorato dei castelli? In Emilia Romagna c'è un paradiso per gli occhi: rocche, manieri, torri, fortezze. Con piacemavoli deviazioni tra montagna e pianura, ecco i 15 borghi più belli dell'Emilia Romagna per un itinerario da favola.... 1. Bardi,Parma Alla confluenza di quattro vallate, si trova il borgo parmense e la sua possente  Rocca . Il  Fiume Ceno  e il  Monte Crodolo  incorniciano il maniero medievale, noto per la singolare  Sala delle Torture . La magnifica Rocca di Landi a Bardi - I borghi più belli dell'Emilia Romagna - Photo credit Wikipedia 2. Bobbio, Piacenza L' Abbazia di San Colombano  con l'opera di  Lanzani  e il  Castello Malaspina  sono due gioielli del borgo piacentino. Da anni  Bobbio  è insignito di  Bandiera Arancione ...

Il Comune più piccolo d’Italia per abitanti: ecco dove si trova

  Qual è il Comune più piccolo d’Italia per abitanti: ecco dove si trova. Tutte le informazioni. Il Comune più piccolo d’Italia per abitanti: ecco dove si trova (Morterone. Foto di Emibuzz, CC BY-SA 4.0, Wikimedia Commons) Italia terra di borghi, castelli e  piccoli comuni , alcuni davvero microscopici. Non solo e non tanto per le dimensioni ma anche per i loro abitanti. Sapevate che esiste un Comune con appena  30 abitanti ? Praticamente un condominio, e pure piccolo. Si tratta del  Comune di Mortarone , in  Lombardia , in provincia di  Lecco . Si tratta di un vero e proprio Comune e non di una frazione. Il classico caso del paese rurale che si è spopolato negli anni ma che ha mantenuto, almeno finora, la sua autonomia. Il numero di residenti di Mortarone oscilla  tra i 30 e i 32 abitanti , ma siamo lì, non ci sono grandi cambiamenti. Del resto si tratta di una manciata di case e una chiesa arrampicate sui rilievi della  Val Taleggio , ai...

Universita:Preiscrizioni anno accademico 2010-2011

IUniScuoLa Italia: Ecco le modalità effettuazione preiscrizioni - dal 26 aprile al 26 maggio 2010 - da parte degli studenti iscritti all'ultimo anno della scuola secondaria superiore, interessati all’accesso ai corsi di laurea universitari, alle scuole superiori per mediatori linguistici, ai corsi delle istituzioni di alta formazione artistica, musicale e coreutica, ai percorsi di istruzione e formazione tecnica superiore ed ai percorsi formativi universitari delle accademie militari e navali. Leggi il decreto