Passa ai contenuti principali

UNIVERSITÀ: IL PIANO TRIENNALE PROMUOVE QUALITÀ E RIGORE

Garantire agli studenti un’offerta sostenibile attraverso l’eliminazione
dei corsi di laurea inutili o delle sedi distaccate con basso numero di
iscritti. Più rigore nella valutazione delle Università telematiche,
fusioni tra Università dello stesso territorio. Valorizzazione dei
corsi di laurea richiesti dal mondo del lavoro. Favorire l’ingresso
di studenti stranieri nelle nostre Università e la mobilità
degli studenti italiani verso Atenei di altri Paesi. I requisiti necessari
per l'attivazione annuale dell'offerta formativa degli Atenei riguardano,
fra l’altro, i requisiti di trasparenza e le condizioni necessarie
per una corretta comunicazione rivolta agli studenti; i requisiti per l’assicurazione
della qualità dei processi formativi; i requisiti di strutture e
di docenza di ruolo; le regole dimensionali relative agli studenti sostenibili
per ciascun corso di studio. Questi i principali obiettivi del “Piano
di programmazione triennale 2010/12”, illustrato il 22 settembre scorso
dai Ministri Gelmini e Tremonti, che definisce così obiettivi e
regole per il sistema universitario, in particolare su ricerca, studenti
e internazionalizzazione. Solo le Università che raggiungeranno
tali obiettivi potranno ricevere maggiori finanziamenti dal Ministero attraverso
la quota premiale o attraverso ulteriori fondi triennali messi a disposizione
dal Miur.

Leggi Requisiti necessari” dei corsi di studio e Programmazione triennale Università 2010-2012

Commenti

Post popolari in questo blog

15 magnificitorghi in Emilia Romagna tutti da scoprire

Vacanze tra castelli e manieri? L'Emilia Romagna è la meta ideale per un tuffo nel medioevo più leggendario. Questi i borghi più belli della regione. Da sempre innamorato dei castelli? In Emilia Romagna c'è un paradiso per gli occhi: rocche, manieri, torri, fortezze. Con piacemavoli deviazioni tra montagna e pianura, ecco i 15 borghi più belli dell'Emilia Romagna per un itinerario da favola.... 1. Bardi,Parma Alla confluenza di quattro vallate, si trova il borgo parmense e la sua possente  Rocca . Il  Fiume Ceno  e il  Monte Crodolo  incorniciano il maniero medievale, noto per la singolare  Sala delle Torture . La magnifica Rocca di Landi a Bardi - I borghi più belli dell'Emilia Romagna - Photo credit Wikipedia 2. Bobbio, Piacenza L' Abbazia di San Colombano  con l'opera di  Lanzani  e il  Castello Malaspina  sono due gioielli del borgo piacentino. Da anni  Bobbio  è insignito di  Bandiera Arancione ...

Il Comune più piccolo d’Italia per abitanti: ecco dove si trova

  Qual è il Comune più piccolo d’Italia per abitanti: ecco dove si trova. Tutte le informazioni. Il Comune più piccolo d’Italia per abitanti: ecco dove si trova (Morterone. Foto di Emibuzz, CC BY-SA 4.0, Wikimedia Commons) Italia terra di borghi, castelli e  piccoli comuni , alcuni davvero microscopici. Non solo e non tanto per le dimensioni ma anche per i loro abitanti. Sapevate che esiste un Comune con appena  30 abitanti ? Praticamente un condominio, e pure piccolo. Si tratta del  Comune di Mortarone , in  Lombardia , in provincia di  Lecco . Si tratta di un vero e proprio Comune e non di una frazione. Il classico caso del paese rurale che si è spopolato negli anni ma che ha mantenuto, almeno finora, la sua autonomia. Il numero di residenti di Mortarone oscilla  tra i 30 e i 32 abitanti , ma siamo lì, non ci sono grandi cambiamenti. Del resto si tratta di una manciata di case e una chiesa arrampicate sui rilievi della  Val Taleggio , ai...

Universita:Preiscrizioni anno accademico 2010-2011

IUniScuoLa Italia: Ecco le modalità effettuazione preiscrizioni - dal 26 aprile al 26 maggio 2010 - da parte degli studenti iscritti all'ultimo anno della scuola secondaria superiore, interessati all’accesso ai corsi di laurea universitari, alle scuole superiori per mediatori linguistici, ai corsi delle istituzioni di alta formazione artistica, musicale e coreutica, ai percorsi di istruzione e formazione tecnica superiore ed ai percorsi formativi universitari delle accademie militari e navali. Leggi il decreto